Abbadia San Salvatore
Abbadia San Salvatore è un borgo collocato sul versante senese del Monte Amiata. Il comune conta poco più di 6.000 abitanti e si trova in provincia di Siena al confine con quella di Grosseto. Abbadia San Salvatore, è uno dei luoghi più turistici dell’intera Amiata, un borgo medievale in cui il tempo sembra non essere mai passato e che riesce attraverso le sue feste a rievocare la storia e il folclore tipico di questa zona. Abbadia è anche una delle più rinomate e importanti mete sciistiche dell’intera Maremma con i suoi 12 km di impianti sportivi invernali ogni anno accoglie migliaia di amanti di questo sport.
Eventi

offerta dei censi

sub umbra castanearum

festival dell'abbazia

terzieri in festa

notte bianca

calici di vino

mountain beer fest

trail dell'amiata

festeggiamenti s. marco papa

festa d'autunno

un monte di poesia

festa santa barbara

l'olio mio è meglio del tuo

le fiaccole
Calendario eventi
Cinema e teatri
Via Pinelli, 30, 53021 Abbadia San Salvatore SI – tel. 0564 965050
Via Giacomo Matteotti, 8, 53021 Abbadia San Salvatore SI – tel. 0577 778798
Cosa vedere
Abbadia San Salvatore è una cittadina di origine medievale collocata sulle pendici orientali del Monte Amiata sulla parte pianeggiante alla base del cono vulcanico a dominio della Valle del Paglia. Il borgo di Abbadia sorge al limite della copertura boschiva di faggi e castagni e domina il paesaggio più spoglio della valle. La città si divide in due parti, la zona antica e la zona nuova sorta a partire dalla fine dell’800 dopo l’apertura della miniera di mercurio che per anni ha costituito la principale fonte economica del paese. Passeggiando per le vie di Abbadia San Salvatore ci si rende subito conto dell’antica storia di questo borgo, se le mura delle case e dei palazzi potessero parlare chissà quante storie di nobili e di valorosi cavalieri potrebbero raccontare. Il tour alla scoperta della città inizia con la storica abbazia di San Salvatore. La tradizione vuole che questo sacro edificio sorto nel 762 d.c per volontà del duca longobardo Ratchis, sia stato un importante convento benedettino. La chiesa come la conosciamo oggi risale al 1035 e presenta una stupenda facciata a campana alta e stretta, affiancata da due torri merlate. L’attuale aspetto dell’abbazia benedettina è frutto dei tanti restauri che l’edificio ha subito negli anni trenta del novecento. Ad Abbadia San Salvatore sono presenti molte chiese e cappelle disseminate per la zona vecchia del paese, tra le più caratteristiche ricordiamo la chiesa della Madonna dei Remedi datata 1601 eretta sulle macerie di un tabernacolo andato distrutto nella metà del 1500 circa. Altro edificio storico religioso la pieve della Madonna del Castagno, una cappella di epoca rinascimentale con una facciata in sasso con un prospetto a capanna con oculo. All’interno dell’edificio sono conservate un’immagine sacra della Madonna col Bambini e degli affreschi raffiguranti il Martirio di Santa Caterina d’Alessandria e la Natività risalenti alla metà del XVI secolo. Per gli amanti della scienza ad Abbadia San Salvatore è possibile visitare anche il museo Minerario che si trova nell’area in cui una volta sorgeva la Società delle Miniere di mercurio che è stata per anni la prima fonte economica del comune.
Immagini
Recensioni

