Bagnoli
Bagnoli è una frazione del comune di Arcidosso, il paese sorge sulle pendici occidentali del Monte Amiata ad un’altezza di 672 metri sopra il livello del mare. Il centro urbano di Bagnoli si è formato intorno alla chiesa romanica di Santa Mustiola che dista circa un chilometro dal capoluogo. Nella zona di Bagnoli un tempo sorgeva un lanificio, oggi non più in uso, che è stato per anni la principale fonte di rendita di questa frazione. La località oggi è rinomata prevalentemente per il suo stretto legame con la natura dell’Amiata. Il territorio si contraddistingue per essere ricco di sorgenti d’acqua, proprio a Bagnoli si trova la cascata dell’Acqua d’Alto che raggiunge i 25 metri d’altezza ed è una delle attrazioni naturalistiche più importanti dell’Amiata. Durante l’anno nel centro storico di Bagnoli si tiene un interessante evento dal titolo “Incontrandosi sotto le stelle”, una romantica iniziativa che si svolge ad agosto con musica e spettacoli dal vivo.
Eventi
Calendario eventi
Cosa vedere
Bagnoli si presenta come un agglomerato di case immerso nei boschi di castagni dell’Amiata. All’interno del borgo si trovano dei buoni locali nei quali assaggiare alcune delle pietanze tipiche come le castagne, i salumi e i formaggi di montagna. I luoghi più interessanti si trovano tutti poco fuori il centro abitato, come la chiesa di Santa Mustiola edificata nel 1205 situata lungo la strada che conduce alle località di Canali e Capannelle. Secondo la storia locale la prima comunità che ha dato origine a Bagnoli si sarebbe insediata proprio intorno a questa chiesa. Sempre fuori dal paese si trova anche la cascata d’Acqua d’Alto, una meraviglia della natura alta 25 metri che si origina presso la località Sasso della Vettoraia. Per alcune vicissitudini storiche la cascata è stata per un po’ di tempo inattiva negli ultimi anni grazie al ripristino delle sorgente idriche è ritornata al suo naturale splendore.
Recensioni

