Montegiovi
Montegiovi è una frazione del comune di Castel del Piano, il paese è situato su una collina che costituisce una delle principali pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata.
Il borgo è di origine duecentesca e venne menzionato per la prima volta in un documento ufficiale dall’imperatore Ottone VI il quale concedeva metà del castello al vescovo di Chiusi, mentre l’altra parte era di proprietà dell’abbazia di Sant’Antimo e di quella di San Salvatore. Nel territorio di Montegiovi si trova anche un parco museale il Giardino di Piero Bonacina a villa Clara. Il famoso scultore lombardo Piero Bonacina, trasferitosi a Montegiovi nel 1990, ha trasformato la parte della villa in un parco artistico con opere di ispirazione tibetana.
Eventi

sagra della saracia

sagra della bruschetta
Calendario eventi
Cosa vedere

sagra della saracia

sagra della bruschetta
Montegiovi è interamente protetto dentro alle sue mura medievali, si accede al centro storico passando da Porta Sant’Elena un’arco in sasso che valica la fortezza. Poco distante dall’entrata si possono ammirare alcuni resti dell’antico cassero di Montegiovi ormai in gran parte inglobato nelle case sorte successivamente. Seguendo i vicoli del borgo si giunge alla chiesa di San Martino, un edificio sorto tra il 1302 e il 1303. All’interno sono custodite due opere di Francesco Nasini, la Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina e la Madonna in trono con bambini tutti risalenti alla metà del ‘600. Molto più recente è la chiesa della Madonna degli Schiavi, una struttura in stile neorinascimentale dove si trova il vecchio oratorio del paese. Al suo interno sono altre opere del Nasini, tra cui l’affresco della Madonna col Bambino del XV secolo, con due angeli dorati in stile barocco.
Immagini
Recensioni

