montegiovi

Montegiovi

Montegiovi è una frazione del comune di Castel del Piano, il paese è situato su una collina che costituisce una delle principali pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata

Il borgo è di origine duecentesca e venne menzionato per la prima volta in un documento ufficiale dall’imperatore Ottone VI il quale concedeva metà del castello al vescovo di Chiusi, mentre l’altra parte era di proprietà dell’abbazia di Sant’Antimo e di quella di San Salvatore. Nel territorio di Montegiovi si trova anche un parco museale il Giardino di Piero Bonacina a villa Clara. Il famoso scultore lombardo Piero Bonacina, trasferitosi a Montegiovi nel 1990, ha trasformato la parte della villa in un parco artistico con opere di ispirazione tibetana.

API key not valid, or not yet activated.

Eventi

Calendario eventi

Cosa vedere

Montegiovi è interamente protetto dentro alle sue mura medievali, si accede al centro storico passando da Porta Sant’Elena un’arco in sasso che valica la fortezza. Poco distante dall’entrata si possono ammirare alcuni resti dell’antico cassero di Montegiovi ormai in gran parte inglobato nelle case sorte successivamente. Seguendo i vicoli del borgo si giunge alla chiesa di San Martino, un edificio sorto tra il 1302 e il 1303. All’interno sono custodite due opere di Francesco Nasini, la Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina e la Madonna in trono con bambini tutti risalenti alla metà del ‘600. Molto più recente è la chiesa della Madonna degli Schiavi, una struttura in stile neorinascimentale dove si trova il vecchio oratorio del paese. Al suo interno sono altre opere del Nasini, tra cui l’affresco della Madonna col Bambino del XV secolo, con due angeli dorati in stile barocco.

Immagini

Recensioni

Luisa
LuisaTripadvisor
Read More
Immersa nel verde dei boschi amiatini, Montegiovi è veramente un gioiellino nascosto, ricco di bellezza e di storia. Le casette in sasso ognuna con il suo balconcino pieno di fiori, le vecchie cantine con le porte in legno massiccio come usava una volta, questo paese è veramente caratteristico e passeggiando tra le sue viuzze oltre a respirare un'aria pulita e leggermente fresca, si avverte una sorta di malinconia. Qui sembra che i suoi abitanti non vogliamo andare avanti e il passato di questo luogo riempie ogni angolo di Montegiovi. Il mio consiglio è di concedervi qualche ora in un bel pomeriggio di agosto e di andarlo a visitare ne vale la pena.
Paola
PaolaTripadvisor
Read More
Sono stata a Montegiovi durante il periodo della Sagra della Bruschetta a fine settembre e ne sono rimasto molto impressionato. Il paese è piccolissimo ma ogni cosa è curata nei minimi dettagli, dalle case alle chiesette, all’arco che ti introduce nel borgo storico tutto è veramente bellissimo. Abbiamo cenato al ristorante della Sagra e si mangia veramente bene poi il clima di festa è contagioso dopo due bicchieri di morellino io e mia moglie abbiamo pure ballato il liscio. Una serata stupenda in un luogo veramente bello. Lo consiglio a tutti
Previous
Next

API key not valid, or not yet activated.
Scroll to Top
Scroll to Top