Castell'Azzara
Castell’Azzara è un borgo situato sulla pendici meridionali del monte Amiata noto per il suo aspetto medievale e per le sue miniere. Il paese è stato menzionato anche da Dante Alighieri in una sua più celebre opera la Divina Commedia. Castell’Azzara costituisce una meta da sogno per chi cerca riparo dalla calura estiva in totale clima di tranquillità. All’interno di questa ogni anno si tengono anche interessanti eventi come “Zara Gustando” a dicembre un viaggio tra i sapori e i profumi di questa terra. Altrettanto interessante sono anche la “Sagra del Tortello” e la “Festa della Polenta” entrambe ad agosto. Entrambi gli eventi rendono omaggio a due piatti tipici della cultura locale, arricchiti con musica e spettacoli dal vivo.
Eventi

rock'n villa

zara summer fest

zaragustando

festa del tartufo

festa della polenta

festa del tortello

festa della zucca
Calendario eventi
Cosa vedere

rock'n villa

zara summer fest

zaragustando
Castell’Azzara è una delle città più caratteristiche dell’Amiata. Il paese si divide in due zone una più nuova di recente costruzione e la parte storica, che rappresenta il nucleo abitativo originario edificato a cavallo fra il XI e XII secolo. Castell’Azzara è sempre stato un feudo conteso, data la sua posizione a metà strada tra Santa Fiora e Pitigliano, rispettivamente sede del dominio delle famiglie Aldobrandeschi e Orsini. Ricca di storia e luoghi d’interesse, Castell’Azzara ha tantissimi edifici sia laici che religiosi da visitare. La chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola da Bari; documentata fin dal 1276 è una delle strutture cattoliche più antiche del territorio. L’edificio nel corso dei secoli ha subito diversi rifacimenti senza perdere il suo stile medievale. Al suo interno è custodita una tela seicentesca raffigurante l’Assunta con i Santi Martino e Niccolò, dipinta da un artista riconducibile alla scuola senese. Tra le chiese minori di Castell’Azzara una delle più caratteristiche è quella intitolata alla Madonna del Rosario detta anche chiesa della Maestà, in omaggio ad un’omonima opera custodita al suo interno. Il simbolo di Castell’Azzara è la sua rocca situata in via Fratelli Bandiere. La fortezza è ricordata fin dal 1366. Al fianco del castello si trova la torre dell’Orologio, un edificio moderno costruito negli anni 50 del XX secolo.
Immagini
Recensioni
