Cinigiano
Cinigiano si trova sulle propaggini del Monte Amiata, la città nacque come feudo aldobrandesco e in seguito subì il dominio di Siena fino a diventare una roccaforte dei conti di Battifolle. Il paese si trova all’interno della riserva naturale di “Poggio all’Olmo” e il suo territorio comunale si divide in varie frazioni: Porrona col suo bel castello, la pieve e due ville signorili; Monticello Amiata, dove si trova la Casa Museo che raccoglie le testimonianze delle tradizioni popolari della zona; Sasso d’Ombrone, il cui nome più vero è Sasso di Maremma e infine Colle Massari, di notevole interesse architettonico e paesaggistico. La città è anche conosciuta per l’intensa produzione vinicola dalla quale nasce il “Montecucco” un vino riconosciuto con il marchio DOC al quale è dedicata”la festa dell’Uva” di Cinigiano che si svolge ogni anno nel mese di ottobre.
Altrettanto interessante è anche l’evento chiamato “La notte dei rivolti” che si tiene a febbraio ispirata ad una tradizione che risale anni ’50. L’usanza vuole che smaltita la sbornia dei festeggiamenti del Carnevale, i ragazzi del paese che non ne vogliono sapere di interrompere la festa, cercano con vari stratagemmi di mettere insieme cibarie varie per organizzare un’ulteriore banchetto da consumare insieme ai loro amici in piazza. Nascono i “rivolti” un piatto povero a base di farina e uova, due ingredienti presenti in ogni cucina che vengono trasformati in manicaretti da gustare in compagnia. La festa oggi ripercorre la tradizione gastronomica di un tempo, puntando anche a ricreare l’aggregazione di tutta la popolazione.
Eventi

la notte dei rivolti

in punta di rebbi

cinigiano summer festival

cena sotto le stelle

festa dell'uva
Calendario eventi
Cosa vedere

la notte dei rivolti

in punta di rebbi

cinigiano summer festival
Cinigiano è ha un tipico aspetto medievale, il borgo è circondato da querce secolari e piante di ulivo e si trova a cavallo fra la valle dell’Ombrone e la val D’Orcia. Sorto intorno ad un castello del XIII secolo di cui oggi ne restano solo poche tracce, Cinigiano è un paese ricco di chiese e pievi che testimoniano con i loro vari stili, tutte le dominazioni subite nel corso dei secoli. Tra le più belle ricordiamo la parrocchia dedicata a San Michele Arcangelo ubicata nel centro storico. Una struttura di origine cinquecentesca al cui interno è custodita una fonte battesimale della metà del 400. Molto interessante è anche l’oratorio della Madonna delle Nevi, una costruzione delle stesso periodo dell’altra chiesa che però negli anni ha subito modifiche sostanziali che le hanno mutato l’aspetto. Tra le strutture civili presenti nel borgo, una menzione particolare la merita la torre dell’Orologio costruita nel medioevo e ristrutturata nell’800. Secondo diversi esperti questo bastione vuole imitare la nota torre del Mangia di Siena. Per gli amanti delle gite fuori porta, il nostro consiglio è quello di concedervi qualche ora per recarvi al parco naturale di Poggio all’Olmo in cui si possono ammirare rari tipi di alberi e di animali selvatici.
Immagini
Recensioni

