santa fiora

Santa Fiora

Santa Fiora è una bella cittadina sede dell’omonimo comune in provincia di Grosseto. La città si trova nel cuore del Monte Amiata ed è uno dei paesi più pittoreschi della zona montuosa maremmana tanto da essere inserita nel club dei Borghi più belli d’Italia. Il nome Santa Fiora riprende il corso d’acqua che scorre all’interno della città formando tanti rigoli. Il grande approvvigionamento d’acqua rende il paese lussureggiante in qualsiasi periodo dell’anno. Santa Fiora deve i suoi natali alla famiglia degli Aldobrandeschi che la fondarono alla fine del XI secolo. Ci sono varie teorie su chi fondò la città, secondo i racconti dei “cicciai” locali (cantastorie) Santa Fiora fu fondata dai Teutoni, un popolo di origine germanica, che giunsero in cerca di pascoli fertili. La pace di questo popolo, secondo la leggenda, fu messa a dura prova dagli attacchi dei Goti. Fu così che i Tutoni fondarono le mura di Santa Fiora per proteggersi dai nemici. Tra leggenda e realtà questa cittadina è stata menzionata anche da Dante Alighieri in un canto dedicato alla Selva Oscura: “Vien, crudel, vieni, e vedrai la pressura; d’i tuoi gentili, e cura lor magagne; e vedrai Santafior com’è oscura!” (Divina Commedia). 

Sorvolando sulle leggende e citazioni letterarie, quello che si conosce con certezza è lo stretto legame di questo comune con l’attività delle miniere. come testimonia ampiamente il museo delle Miniere del Monte Amiata.

Eventi

Calendario eventi

Cinema e teatri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Cosa vedere

La visita di Santa Fiora inizia da piazza Garibaldi, chiamata anche il “salotto dell’amiata” è il centro storico cittadino nel quale si affaccia la torre dell’Orologio risalente al XVII secolo. Questa piazza è anche il fulcro economico del paese, qua si trovano la maggior parte dei negozi e locali. In questo luogo in passato sorgeva il castello degli Aldobrandeschi di cui oggi rimangono solo alcune torri inglobate nei palazzi sorti successivamente. Uno dei luoghi più interessanti da visitare a Santa Fiora è palazzo Cesarini Sforza che sorge sui resti dell’antica fortezza. Questo edificio è la sede del comune di Santa Fiora ed ospita anche il museo delle Miniere di Mercurio di Monte Amiata. La mostra descrive la vita tipica di un minatore e la sua attività legata all’estrazione di vari materiali fra cui il mercurio.Superando il terziere del Castello si raggiunge piazza dell’Arcipretura dove si trova Pieve delle Sante Flora e Lucilla la chiesa più importante di Santa Fiora. Il sacro edificio è stato citato in un primo documento ufficiale nel XII secolo e conserva ancora oggi uno stile romano-gotico tipico dell’epoca. All’interno della chiesa si trova una straordinaria collezione di terrecotte robbiane datate 1465-1490.Presso il terziere di Montecatino si trovano altri due importanti monumenti di Santa Fiora: la Peschiera e la piccola chiesa della Madonna delle Nevi. La prima è un’antica vasca che in passato veniva utilizzato come allevamento di trote dai conti Aldobrandeschi e Sforza. Il complesso della Peschiera di Santa Fiora include il parco monumentale e l’orto del custode oggi di proprietà del comune. La chiesa della Madonna delle Nevi o “della Pescina” è un edificio sacro molto particolare. Il suo interno è arricchito da affreschi del Nasini, ma la sua peculiarità risiede nel pavimento completamente  in vetro dal quali si può ammirare la sorgente del fiume Fiora.

Immagini

Recensioni

Luca
LucaTripadvisor
Read More
Questo paese è qualcosa di assolutamente meraviglioso. Passeggiare fra le sue strade piene di storia e d'arte è un emozione unica al mondo. Pizza Garibaldi il cuore della città vien chiamato anche il Salotto di Santa Fiora, da qui un paesaggio si apre un paesaggio mozzafiato che incanta e seduce. Bellissime anche le chiese in particolare la Pieve che conserva al sue interno le ceramiche e opere di Della Robbia. Che dire semplicemente divina. Consiglio a tutti di visitarla.
Christian
ChristianTripadvisor
Read More
Sono stato in questo stupendo borgo dell’Amiata con mia moglie in occasione del viaggio di Nozze. Cosa dire se siamo partiti che il nostro amore era meraviglioso siamo tornati che è ancora più forte merito anche della bellezza, eleganza e magia di questo luogo di cui ci siamo innamorati follemente. Passeggiare sotto gli archi e visitare la chiesa della Madonna delle Nevi con il suo pavimento in vetro dal quale si vede il fiume Fiora è un'esperienza eccezionale. Inoltre abbiamo anche pranzato in una fantastica osteria in cui tutti i piatti sono rigorosamente artigianali, buonissimi. Cosa dire di più … semplicemente meravigliosa!
Previous
Next

Frazioni

Scroll to Top
Scroll to Top