Gradoli
Gradoli è un comune situato sulle colline nord occidentali del lago di Bolsena, nel cuore dei Monti Volsini. La città è circondato da una vallata la cui ricchezza principale sono le sue coltivazioni di vite e ulivi. L’Aleatico di Gradoli è il prodotto enologico più importante e del territorio tanto da aver ottenuto la denominazione DOC (di origine controllata). All’interno del comune di Gradoli si trovano ben 11 km di spiagge che circoscrivono un’ampia fetta di lago, una valida alternativa alle classiche vacanze al mare. Un posto carico di fascino e suggestione nel quale la tradizione è ancora fortemente rispettata sia dai più anziani sia dai più giovani. La manifestazione più importante che si svolge ogni anno nel borgo è il “Pranzo del Purgatorio”. In occasione del giorno delle Ceneri la “Fratellanza del Purgatorio”, un’antica associazione del luogo, mette in scena un singolare rituale. Il giovedì grasso un gruppo di persone bussano alle porte delle case per chiedere una donazione. Gli oggetti raccolti vengono poi messi all’asta e il ricavato viene utilizzato per allestire un succulento pranzo sociale.
Eventi

tentavecchie

pranzo del purgatorio

rievocazione passione di cristo

passeggiata delle fonti

giornata ecologica

aleatico in festa
Calendario eventi
Cinema e teatri
Teatro Alessandro Farnese
Il teatro Alessandro Farnese a Gradoli è stato inaugurato il 27 gennaio 2017, si tratta di uno spazio polivalente a carattere culturale. Il teatro si trova all’interno di una parte del più antico palazzo Farnese. All’interno della struttura si svolgono una serie di iniziative comprese in una più ampia rassegna teatrale.
Cosa vedere
Il simbolo di Gradoli è il palazzo Farnese, un sublime edificio di origine cinquecentesca, che si erge a guardia del borgo. Progettato da Antonio da Sangallo il Giovana come residenza estiva per papa Paolo III e per la famiglia dei Farnese. Oggi la rocca ospita nelle sue sale affrescate il museo del Costume Farnesiano, una ricca collezione di abiti d’epoca, armi ed utensili che raccontano la storia di questa nobile famiglia. In prossimità del palazzo si trova, anche, la collegiata di Santa Maria Maddalena. Sono molte le chiese presenti tra le mura di Gradoli, la maggior parte di queste sono sconsacrate. Questi antichi luoghi di culto rappresentano il rapporto privilegiato fra la città e la Stato Pontificio. Lontano dal centro abitato di Gradoli, sulla strada che conduce a Latera, si trova invece la chiesa di San Vittore. Secondo alcuni rilievi archeologici è stato dimostrato che questa chiesa è stata costruita sui resti di un preesistente edificio romano, lungo un’antica strada che univa le città etrusche di Bisenzio e Sovana.
Foto
Recensioni
