civita di bagnoregio

Civita di Bagnoregio

Un borgo che è diventato un’icona del Lazio e dell’Italia, un paese sospeso su uno sperone di tufo che svetta su tutto il territorio circostante avvolto da un’aura magica. Questo è il paese che muore, questo è Civita di Bagnoregio, il centro urbano della Tuscia reso caratteristico dalla particolarità del terreno e della roccia che, a causa di terremoti e di smottamenti, ha corroso via via il plateau su cui sorge. Civita di Bagnoregio, entrata a far parte dei Borghi più belli d’Italia, si raggiunge attraversando il ponte pedonale che risale la Valle dei Calanchi e che conduce in questo ultimo fazzoletto di terra rimasto. La visita del borghetto inizia da Porta Santa Maria attraverso cui si entra in una dimensione davvero irreale e magica. Qui tutto segue il ritmo della natura e della lentezza, qui lo scorrere del tempo diviene quasi impercettibile. Vi troverete, infatti, a passeggiare senza sentire alcun rumore di macchina o di motore. Tutto è pacato e placido, tutto è curato e le vie sono contornate da case medievali e da palazzetti rinascimentali abbelliti da archi, balconi fioriti e dagli immancabili gatti che riposano.

Tra dicembre e gennaio poi le magiche atmosfere del borgo rendono unico il Presepe Vivente, che ripropone gli episodi che precedono e seguono la nascita di Gesù con una magia ed un’illuminazione davvero spettacolari. A giugno, invece, gli amanti di fumetti, di street art e di graphic novel potranno partecipare alla manifestazione La Città Incantata con proiezioni, esposizioni e workshop. Alla fine dello stesso mese, invece, non potete mancare a Civita Cinema che propone incontri con attori, registi ed ovviamente proiezioni di film sotto le stelle.

Eventi

Calendario eventi

Cosa vedere

Sulla piazza principale del paese si trova la bellissima chiesa romanica di San Donato e l’interessante Museo Geologico delle Frane dove sarà possibile comprendere i processi geomorfologici che sono avvenuti in questo territorio nel corso dei secoli. Ma Civita di Bagnoregio è anche il luogo di nascita di San Bonaventura e dove un tempo sorgeva la sua casa si trova oggi un’edicola a ricordo di quell’abitazione.

Immagini

Recensioni

Osvaldo
OsvaldoTripadvisor
Read More
Attraversare il ponte che collega Bagnoregio a civita all'imbrunire è quasi un atto di fede: per chi soffre di vertigini può rappresentare un'esperienza mistica. Eppure, la struttura non dà la sensazione di precarietà: lo sguardo vaga perso tra il verde. Si è completamente immersi nel paesaggio. Un portale introduce il visitatore in una scenografia shakespeariana di tufo e pietra, impreziosita dai rampicanti. Si tratta di un vero gioiello sospeso nel tempo: un'esplosione di colori e di vita al mattino (tutte le sfumature della stagione nelle piante estremamente curate), mentre al calar del sole il paese si addormenta.

Meteo

API key not valid, or not yet activated. If you recently signed up for an account or created this key, please allow up to 30 minutes for key to activate.
Scroll to Top
Scroll to Top