Orvieto
Arroccata a poco più di 300 metri sul livello del mare, Orvieto spalanca le sue braccia ai visitatori che risalgono il masso tufaceo su cui è adagiata. La sua conformazione e la sua posizione la rendono affascinante, apparentemente racchiusa in se stessa e sospesa com’è su una rupe che si affaccia sulla valle sottostante. Di storia, in questa cittadina umbra, ne è passata parecchia e si arrotola indietro fino al periodo etrusco quando nelle vicinanze di Orvieto venne probabilmente edificato il Fanum Voltumnae, un santuario non ancora identificato che era il luogo sacro in cui si riunivano le personalità più importanti delle dodici città etrusche. Poi la storia è andata avanti velocemente e, dopo varie dominazioni, Orvieto ha cambiato la sua fisionomia. La trasformazione è avvenuta durante il Medioevo quando cominciarono ad essere costruiti palazzi civici e chiese. Su tutte prevale per la maestria e la perizia architettonica il meraviglioso Duomo, nato per celebrare il miracolo del Corpus Domini avvenuto nella vicina Bolsena e che ancora oggi si festeggia proprio qui ad Orvieto.
Visitare Orvieto vuol dire anche assistere alle molte iniziative culturali che la città umbra propone. Si tratta di manifestazioni che attirano molti visitatori e che rendono vive le strade e le piazze del centro storico. Tra tutte spicca decisamente l’evento musicale Umbria Jazz che richiama tanti artisti ed amatori di questo genere musicale ma vale la pena anche presenziare all’Orvieto in Fiore che, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, colora tutta la città con le sue infiorate. Per gli amanti poi della storia e dell’archeologia non può mancare una visita all’Orvieto Underground che consente di scendere nei sotterranei e negli ambienti ipogei della città antica.
Eventi
- Festa di San Giuseppe (marzo)
- Palombella e palio (Pentecoste)
- Celebrazioni Corpus Domini (maggio-giugno)
- Staffetta dei quartieri (maggio-giugno)
- Orvieto in fiore (maggio)
- Solennità dell'assunzione di Maria Santissima (agosto)
- I gelati d'Italia (agosto-settembre)
- Umbria folk festival (agosto-settembre)
- Cronoscalata della castellana (ottobre)
- Festeggiamenti di Natale (dicembre-gennaio)
- Circuiti dei presepi (dicembre-gennaio)
- Umbria jazz winter (dicembre-gennaio)
Calendario eventi
Cinema e teatri
- Teatro Mancinelli : Corso Cavour 122 | tel. 0763.340422
- Cinema Corso : Via dei Cartari 13 | tel. 0763.344655
Cosa vedere
Da un vicolo animato e vitale del centro storico si esce sulla grande piazza dilatata che ospita il Duomo, questo gioiello del gotico italiano costruito ed abbellito grazie all’apporto di numerosi architetti e pittori che qui si sono alternati e succeduti. Gli archi rampanti, la policromia delle pietre e la vastità della sua struttura lo rendono un autentico gioiello dell’architettura medievale. Entrare nei suoi spazi interni significa quasi perdersi tanto sono vasti gli ambienti che offrono suggestioni ed atmosfere incredibili. Su tutto brilla la Cappella di San Brizio affrescata nel Quattrocento con scene mirabili di schiere di salvati e di dannati. Ma Orvieto è anche altro e passeggiare lungo il tranquillo centro cittadino consente di osservare ed ammirare le strutture medievali della città come il Palazzo del Popolo, la chiesa di Sant’Andrea e la bellissima fortezza Albornoz. Una particolarità di questo centro umbro è data dal Pozzo di San Patrizio, entrato nelle espressioni quotidiane per indicare un qualcosa che non ha fine, che non termina. Ed in effetti scendere e risalire attraverso le sue due scalinate elicoidali è una attività che richiede tempo e fatica vista la profondità della struttura costruita dal Sangallo.
Immagini
Recensioni
