Tarquinia
Tarquinia appare in tutta la sua bellezza lungo le strade che lambiscono il mare e che dolcemente si avvicinano e conducono verso il suo centro storico. Situata in posizione collinare, questo paese della Tuscia si affaccia e domina, con le sue alti e possenti torri medievali, il panorama che si presenta intorno ad essa. Regina delle pitture etrusche, Tarquinia custodisce uno dei siti archeologici più belli ed interessanti di tutta l’Etruria, entrato a far parte della prestigiosa lista dei Patrimoni UNESCO. La necropoli di Monterozzi è un capolavoro dell’arte pre-romana grazie alla presenza delle tombe affrescate in maniera magistrale. Il repertorio vastissimo di colori, di figure reali e mitiche, di sontuosi banchetti raccontano tanto della concezione della vita e della morte di questo misterioso ed affascinante popolo. E poi non bisogna scordare la vocazione marinara di Tarquinia con il suo lido, i ristoranti lungo la spiaggia e le incantevoli saline che sono state aperte dal papa nell’Ottocento. Qui, dove un tempo si estraeva il sale per lo Stato Pontificio, oggi è presente un’oasi naturale protetta in cui è possibile osservare l’habitat naturale di numerosi uccelli stanziali e migratori. L’anima festaiola di Tarquinia si manifesta in numerosi eventi estivi come il DiVino Etrusco e la medievale Giostra delle Contrade con il corteo storico e la sfida tra i rioni per la conquista del Palio.
Frazioni
Eventi
- Carnevalando (febbraio-marzo)
- Processione Cristo Risorto (marzo)
- La Merca (aprile)
- Giostra delle Contrade (maggio-giugno)
- Infiorata Corpus Domini (giugno)
- Sagra del Cinghiale (luglio)
- Sagra del Melone (luglio)
- Divino Etrusco (agosto)
- Percorsi Tarquinia Sottoterra (agosto-ottobre)
- Civita Aperta (settembre)
- Oktoberfest Tarquinia (settembre)
- Io pittore per caso e Notte bianca (settembre)
- Incontri d'Autunno (settembre-ottobre)
- Calici d'Autunno (ottobre)
- Festa di San Martino (novembre)
- Itinerario Presepistico (dicembre)
- Natale a Tarquinia (dicembre)
- Mercatini di Natale (dicembre)
- Casa di Babbo Natale (dicembre)
- Presepi Viventi (dicembre)
Calendario eventi
Cinema e teatri
- Teatri Comunale : Piazza Cavour 16
- Cinema Etrusco : Via della Caserma 32 | tel. 0766.856432
Cosa vedere
Ma Tarquinia è anche un centro storico da visitare e da vivere con i suoi affacci meravigliosi verso la campagna e verso il mare. Sulla via principale che corre in salita e che si apre lateralmente verso altre strade si incontrano il duecentesco Palazzo Comunale ed il meraviglioso Palazzo Vitelleschi, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco, che custodisce numerosissimi reperti archeologici di pregio. Poi tutto intorno a questo punto centrale si aprono le chiese, le torri, i palazzi storici. Perdersi per i vicoli di Tarquinia è un buon modo per imbattersi nei numerosi luoghi di interesse che la cittadina laziale sa offrire. Merita una menzione la bellissima chiesa di Santa Maria in Castello, costruita in stile romanico, che presenta pregiate decorazioni ed interessanti elementi architettonici.
Immagini
Recensioni
