tuscania

Tuscania

Borgo dell’alta Tuscia collocato nella splendida valle del Marta, Tuscania è una cittadina a cui non si può rinunciare se si decide di scoprire le bellezze della provincia di Viterbo. Il suo centro storico, le sue inconfondibili mura e le chiese antiche che vi sorgono sono tra i punti d’interesse di questo paese laziale. La campagna circostante prepara la mente e lo spirito alla visita di questo borgo sospeso nel tempo. Tuscania ha un sapore e un carattere decisamente medievale che saprete vivere e respirare passeggiando tra le vie e le piazze cittadine. Ma Tuscania nasce innanzitutto come centro etrusco, uno dei più importanti dell’Etruria meridionale grazie alla sua posizione strategica, essendo collocata a metà strada tra il lago di Bolsena ed il mar Tirreno. In questa città passava, infatti un’importante arteria che in un primo tempo la collegava a Roma e successivamente anche alla più settentrionale Saturnia: la via Clodia, denominata anche la Via delle Terme. 

Durante le sere d’estate poi le vie e le strade di Tuscania si animano con delle manifestazioni come l’Estate Tuscanese che offre e presenta spettacoli, teatro e musica. Se, invece, capitate qui nei mesi più freddi ricordatevi che a gennaio potete riscaldarvi nelle rigide serate con le succulente frittelle consumate davanti al falò di Sant’Antonio. La manifestazione e la consumazione gastronomica si svolge durante la Sagra della Frittella di Cavolfiore che prevede anche una sfilata dei butteri.

Eventi

Calendario eventi

Cinema e teatri

  • Teatro comunale il Rivellino : Piazza F. Basile | tel. 0761445099
  • Teatro Pocci : Via Consalvi 22

Cosa vedere

L’acropoli sorgeva sul colle dove oggi si trova un autentico capolavoro in stile romanico-lombardo: la chiesa di San Pietro, un meraviglioso edificio sacro che custodisce al suo interno il duecentesco pavimento cosmatesco, il prezioso ciborio ed un’antica cripta in cui si assapora tutto il carattere medievale dell’opera. Le alte mura merlate che costituivano il sistema difensivo della città racchiudono un borgo ben conservato che si mostra in tutta la sua bellezza attraverso i vicoli ben

curati. Le architetture medievali e rinascimentali, le chiese, i palazzetti nobiliari, i conci di tufo imprimono un’impronta forte al volto di Tuscania. Il parco Torre di Lavello poi è uno spazio incredibile in cui ammirare tutto il panorama della campagna circostante su cui primeggiano le chiese romaniche di San Pietro e di Santa Maria Maggiore, un capolavoro dell’arte romanica che conserva un meraviglioso fonte battesimale insieme a dei meravigliosi capitelli e a degli interessanti affreschi medievali. 

Immagini

Recensioni

Ludovico
LudovicoTripadvisor
Read More
Quando ho visitato Tuscania, nel mese di Settembre con mia moglie, mi è sembrato di fare un viaggio nel tempo. Il paese è di una bellezza indescrivibile, tutto è magnificamente conservato nella sua integrità storica culturale. Un luogo da sogno che oltre a essere bello da togliere il fiato è incredibilmente vivace e divertente, grazie ai locali e ristoranti nei quali si mangia benissimo e alle iniziative enogastronomiche che si tengono in questo borgo. Un museo a cielo aperto incredibile!

Meteo Tuscania

API key not valid, or not yet activated.
Scroll to Top
Scroll to Top