Manciano
Manciano è un importante centro urbano nel cuore della Maremma in provincia di Grosseto. Il paese sorge su una collina dalla quale domina la vallata circostante, offrendo una vista unica che spazia dal mare alla montagna. Manciano è la sede dell’omonimo comune, uno dei più grandi per estensione di tutta la Toscana. Al suo interno si trovano ben sette frazioni: Montemerano, Saturnia, Marsiliana, Poderi di Montemerano, Poggio Murella, Poggio Capanne e San Martino sul Fiora. Il comune di Manciano ha una storia molto antica come testimoniano i tanti siti archeologici presenti sul territorio. Tra i più interessanti c’è l’antica necropoli etrusca del Puntone situata in località Pian di Palma nella frazione di Saturnia. Manciano è famoso nel mondo per il comune nel quale si trovano le terme libere più famose d’Italia, le Cascate del Mulino.
Frazioni
Eventi
- Street Music Festival (giugno)
- Sagra dello Sport (agosto)
- Sagra Gastronomica (agosto)
- Palio delle Botti (agosto)
- Festa delle Cantine (settembre)
- Festa delle Cantine (settembre)
- Festival A Veglia (settembre)
Calendario eventi
Cinema e teatri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Cosa vedere
Manciano è il centro urbano più importante del comune, qui si trovano la maggior parte delle attività commerciali di tutto il territorio.
Il paese si divide in due zone, la parte nuova la prima che si incontra arrivando in città e la parte antica situata nel punto più in alto del borgo. Il centro storico di Manciano si può raggiungere da più punti: percorrendo via Marsala la strada commerciale del paese, fino a piazza a Rampa dove si trova una salita sulla sinistra che porta alla parte medievale dell’abitato. Oppure si raggiunge la zona vecchia passando da piazza Garibaldi che si trova proprio sotto il Cassero di Manciano il monumento simbolo della città. La struttura risalente al XII secolo e venne costruita per volere degli Aldobrandeschi che per secoli dominarono sulle terre della Maremma. Dalla torretta del cassero, che si trova al nel punto più alto della cittadina maremmana, si gode di una vista di 360 gradi su tutto il territorio circostante, dal mare dell’Argentario, alle folte distese di castagni del Monte Amiata. Nelle giornate più limpide è possibile vedere anche la Corsica, Terminillo e Gran Sasso. Per questa sua particolarità Manciano prende il nome di “Spia della Maremma”. Il cassero è oggi la sede del municipio. Lo si può visitare contattando l’ufficio turistico e organizzare una visita guidata che comprende un tour nel museo della Preistoria e Protostoria di Manciano e un giro nella sala del consiglio, all’interno della quale sono conservati alcuni dipinti di Paride Pascucci e Pietro Aldi due dei più importanti artisti locali. Rimanendo nel centro storico a pochi passi dal Cassero, si trova anche l’edificio religioso più importante del paese la chiesa di San Leonardo ubicata in via Cesare Battisti. Fondata nel XV secolo, la santa struttura presenta una facciata color salmone piuttosto contemporanea, mentre al suo interno lo stile appare più solenne e antico. Qui sono conservati alcuni importanti dipinti di uno dei baluardi dell’arte novecentesca maremmana Paride Pascucci. Tra le opere più interessanti ricordiamo: una tela raffigurante San Leonardo datata 1894, il quadro “Gli Apostoli” del 1909 e il dipinto “Venerdì Santo” del 1929 che fa parte della collezione della BCC di Saturnia in prestito alla chiesa.
Dove dormire





Dove mangiare










Immagini
Recensioni
