Marsiliana
Marsiliana, è una delle frazioni più grandi del comune di Manciano. La cittadina si trova lungo la strada che conduce ad Albinia e alle coste dell’Argentario. Tradizione vuole che questo fosse il territorio dell’antica Caletra Etrusca, posta tra i fiumi Albegna e Fiora. Le origini di Marsiliana risalgono al periodo tra fine VIII e inizio IV secolo a.C, come testimoniano i corredi tombali scoperti. I sepolcri tombali più importanti per il contenuto rinvenuto sono il Circolo della Fibula e il Circolo degli Avori. Nel primo fu rinvenuta la Fibula Corsini, capolavoro d’arte orafa etrusca; nel secondo fu trovata la famosa Tavoletta della Marsiliana, tavolo d’avorio recante un alfabeto etrusco inciso.
Il centro urbano di Marsiliana, come lo vediamo oggi, invece, è nato nel periodo tardo medievale e apparteneva originariamente all’abbazia delle Tre Fontane di Roma. Il panorama circostante questo borgo contadino è l’emblema stesso di questa località: distese immense di campi arati, ulivi, pini altissimi e vigneti sparsi in qua e là. Tra le sue colline sorge in posizione dominante rispetto all’abitato il famoso castello di Marsiliana dal quale si gode di una vista unica che arriva fino al mare.
Eventi
- Sagra della fragola (ultimo weekend di maggio)
- Sagra dei pici e dello zafferano (agosto)
Calendario eventi
Cosa vedere
Marsiliana è un piccolo borgo accogliente all’inizio del paese si trova una lunga camminata immersa nel verde con panchine e un piccolo parco giochi per bambini.
Poco distante all’inizio del paese si trova anche la chiesa di Maria Regina del Mondo un edificio religioso piuttosto moderno datato 1959 realizzato sul progetto dell’architetto Carlo Boccianti. Apparte la chiesa l’abitato di Marsiliana è spoglio, i luoghi di maggiore pregio storico e architettonico sono sparsi nella sua campagna. Il borgo fu terra aldobrandesca del ramo di Sovana, successivamente il feudo passò agli Orsini. Marsiliana poi fu posseduta dai Senesi come gran parte della Maremma costiera e nel XVI secolo il borgo passò sotto il controllo dello Stato dei Presidi. Il territorio fu poi venduto ai Medici, i quali a loro volta lo cedettero ai Corsini. È proprio al principe Don Tommaso Corsini che si devono le prime ricerche archeologiche effettuate nel territorio di Marsiliana, che misero in evidenza costruzioni tombali con corredi risalenti al VII secolo a.c.
Con la famiglia Corsini nacque anche la Fattoria di Marsiliana uno dei luoghi più interessanti da visitare in questa frazione. Oggi la tenuta possiede molti vigneti dai quali si ricava un buon vino. Presso Tenuta Marsiliana, proprietà dei Corsini dal 1759, si organizzano visite guidate alla barriccaia e al museo della fattoria situato all’interno del Castello di Marsiliana. La mostra è suddivisa in quattro sale che ricostruiscono la vita quotidiana della fattoria a fine ‘800, mentre dall’alto della torre si gode il più completo panorama che spazia da Talamone a Scansano fin oltre Manciano.
Dove dormire





Dove mangiare










Recensioni
