Montemerano
Montemerano è un grazioso borgo medievale situato nel comune di Manciano. Il paese sorge lungo la strada che da Manciano conduce a Scansano e si trova a soli 4 chilometri dalla località termale di Saturnia. Dal 2014 il paese fa parte del rinomato club dei Borghi più belli d’Italia. Si sa poco circa la storia di Montemerano prima del XII secolo, ma sono tante le pittoresche leggende che ruotano attorno alle origini di questo paese. Secondo alcuni, questo centro abitato collinare fu in passato il campo militare del generale romano Gaio Mario e si pensa che il toponimo Montemerano sia un amalgama delle parole Monte e Mario. Sorvolando sulla veridicità di questi racconti quello che si conosce con certezza è l’origine medievale del paese. Montemerano fu fatto edificare nel corso del XIII secolo dalla famiglia Aldobrandeschi. Successivamente, nel corso del XIV secolo, il borgo passò sotto il controllo dei Baschi, poi alla città di Orvieto e il secolo successivo venne annesso alla Repubblica di Siena che lo trasformò facendolo diventare un imponente fortezza sotto la quale rimase fino alla seconda metà del XVI secolo, quando divenne parte del Granducato di Toscana.
Eventi
- Festa di San Giorgio (23 aprile)
- Notte romantica (giugno)
- Sagra della trippa (luglio-agosto)
- Festa delle streghe (ottobre-novembre)
Calendario eventi
Cinema e teatri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Cosa vedere
Montemerano vanta un gran numero gli edifici storici amorevolmente conservati nella sua doppia cinta muraria che vista dall’alto gli conferisce una particolare forma che ricorda quella di un cuore.
Il fiore all’occhiello del borgo è piazza del Castello. La si può raggiungere da più punti la principale via d’accesso rimane l’antica porta del paese che unisce piazza Canzanelli a corso Italia. Superata l’arcata troverete sulla destra una ripida salita in pietra, chiamata dai locali “la Piaggiola”. Alla fine della strada termina con un arco che affaccia su piazza del Castello, immutata nella sua architettura tipicamente medioevale. Un altro modo per arrivare nel centro storico del paese è quello di passare dalla “Buca” di Montemerano. Si tratta di un piccola porta ad arco situata difronte al parco giochi comunale in prossimità del parcheggio libero sotto gli archi della chiesa. Una volta attraversata questa porta vi troverete negli stretti vicoli di Montemerano, tante piccole stradine arricchite da pittoresche piazzette che conducono tutte a corso Italia. Lungo questa strada si trovano alcuni dei locali storici del paese, nel quale fare un aperitivo o cenare in totale relax. Su corso Italia ha sede il famoso ristorante “Caino” due stelle michelin
Un’altro luogo da non perdere a Montemerano è la chiesa di San Giorgio, un gioiello di arte romanica che conserva un’eccezionale collezione di opere d’arte rinascimentali. L’edificio si raggiunge attraversando corso Italia in direzione del opposta rispetto a piazza Canzanelli. L’interno della chiesa si contraddistingue per la presenza di affreschi che ricoprono quasi totalmente le pareti e narrano la storia del patrono del paese. All’interno della chiesa di San Giorgio è esposta la celebre “Madonna della Gattaiola”, una tavola dipinta intorno 1450 da un artista di scuola del Sassetta, soprannominato Maestro di Montemerano. L’opera presenta un foro in basso e la leggenda racconta che questo fu praticato da un parroco il quale aveva utilizzato la tavola come porta di un magazzino dove veniva riposto cibo in abbondanza. L’uomo molto amante dei felini apportò il foro per consentire il passaggio al suo gatto, un vero controllore e nemico acerrimo dei topi. L’opera fu successivamente recuperata e riposta nella chiesa di San Giorgio.
A proposito di arte, nel 2012 è stata inaugurata a Montemerano la Biblioteca Comunale di Storia dell’Arte, allestita grazie alla donazione di un privato di circa settemila volumi di storia dell’arte, architettura, storia, architettura, illustrazione e fotografia. La biblioteca è gestita dall’associazione Accademia del Libro che organizza nel corso dell’anno interessanti iniziative culturali molte delle quali nella suggestiva piazza del Castello.
Dove dormire





Dove mangiare










Immagini
Recensioni

