montemerano

Montemerano

Montemerano è un grazioso borgo medievale situato nel comune di Manciano. Il paese sorge lungo la strada che da Manciano conduce a Scansano e si trova a soli 4 chilometri dalla località termale di Saturnia. Dal 2014 il paese fa parte del rinomato club dei Borghi più belli d’Italia. Si sa poco circa la storia di Montemerano prima del XII secolo, ma sono tante le pittoresche leggende che ruotano attorno alle origini di questo paese. Secondo alcuni, questo centro abitato collinare fu in passato il campo militare del generale romano Gaio Mario e si pensa che il toponimo Montemerano sia un amalgama delle parole Monte e Mario. Sorvolando sulla veridicità di questi racconti quello che si conosce con certezza è l’origine medievale del paese. Montemerano fu fatto edificare nel corso del XIII secolo dalla famiglia Aldobrandeschi. Successivamente, nel corso del XIV secolo, il borgo passò sotto il controllo dei Baschi, poi alla città di Orvieto e il secolo successivo venne annesso alla Repubblica di Siena che lo trasformò facendolo diventare un imponente fortezza sotto la quale rimase fino alla seconda metà del XVI secolo, quando divenne parte del Granducato di Toscana.

Eventi

Calendario eventi

Cinema e teatri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Cosa vedere

Montemerano vanta un gran numero gli edifici storici amorevolmente conservati nella sua doppia cinta muraria che vista dall’alto gli conferisce una particolare forma che ricorda quella di un cuore.

Il fiore all’occhiello del borgo è piazza del Castello. La si può raggiungere da più punti la principale via d’accesso rimane l’antica porta del paese che unisce piazza Canzanelli a corso Italia. Superata l’arcata troverete sulla destra una ripida salita in pietra, chiamata dai locali “la Piaggiola”. Alla fine della strada termina con un arco che affaccia su piazza del Castello, immutata nella sua architettura tipicamente medioevale. Un altro modo per arrivare nel centro storico del paese è quello di passare dalla “Buca” di Montemerano. Si tratta di un piccola porta ad arco situata difronte al parco giochi comunale in prossimità del parcheggio libero sotto gli archi della chiesa. Una volta attraversata questa porta vi troverete negli stretti vicoli di Montemerano, tante piccole stradine arricchite da pittoresche piazzette che conducono tutte a corso Italia. Lungo questa strada si trovano alcuni dei locali storici del paese, nel quale fare un aperitivo o cenare in totale relax. Su corso Italia ha sede il famoso ristorante “Caino” due stelle michelin  

Un’altro luogo da non perdere a Montemerano è la chiesa di San Giorgio, un gioiello di arte romanica che conserva un’eccezionale collezione di opere d’arte rinascimentali. L’edificio si raggiunge attraversando corso Italia in direzione del opposta rispetto a piazza Canzanelli. L’interno della chiesa si contraddistingue per la presenza di affreschi che ricoprono quasi totalmente le pareti e narrano la storia del patrono del paese. All’interno della chiesa di San Giorgio è esposta la celebre “Madonna della Gattaiola”, una tavola dipinta intorno 1450 da un artista di scuola del Sassetta, soprannominato Maestro di Montemerano. L’opera presenta un foro in basso e la leggenda racconta che questo fu praticato da un parroco il quale aveva utilizzato la tavola come porta di un magazzino dove veniva riposto cibo in abbondanza. L’uomo molto amante dei felini apportò il foro per consentire il passaggio al suo gatto, un vero controllore e nemico acerrimo dei topi. L’opera fu successivamente recuperata e riposta nella chiesa di San Giorgio.

A proposito di arte, nel 2012 è stata inaugurata a Montemerano la Biblioteca Comunale di Storia dell’Arte, allestita grazie alla donazione di un privato di circa settemila volumi di storia dell’arte, architettura, storia, architettura, illustrazione e fotografia. La biblioteca è gestita dall’associazione Accademia del Libro che organizza nel corso dell’anno interessanti iniziative culturali molte delle quali nella suggestiva piazza del Castello.

Dove dormire

Poggiolindo B&B
Poggiolindo B&B
PRENOTA ORA su Booking.com
Read More
Situato a Capodimonte, a 43 km da Tarquinia, il Poggiolindo B&B offre un salone in comune e la connessione WiFi gratuita. Come ospiti del bed & breakfast potrete gustare una colazione continentale o a buffet. Il Poggiolindo B&B vanta una terrazza. Durante il vostro soggiorno potrete praticare il golf e il ciclismo nelle vicinanze o approfittare del giardino. Il Poggiolindo B&B dista 45 km da Orvieto e 27 km da Viterbo. 113 km dall'Aeroporto di Perugia-San Francesco d'Assisi, lo scalo più vicino.
Etrusco Antico
Etrusco Antico
PRENOTA ORA su Booking.com
Read More
Parcheggio in loco Dotato di WiFi gratuito, Etrusco Antico si trova sul lungomare di Capodimonte. La struttura vanta una vista sul lago e si trova a 42 km da Tarquinia. L'appartamento presenta 1 camera da letto, una TV a schermo piatto con canali satellitari, una cucina attrezzata con lavastoviglie e forno a microonde, una lavatrice e un bagno con bidet. A vostra disposizione anche una terrazza solarium. Come ospiti dell'Etrusco Antico potrete fare escursioni a piedi e in bicicletta nelle vicinanze o sfruttare al massimo il giardino. La struttura dista 42 km da Orvieto e 26 km da Viterbo. L'Etrusco Antico dista 112 km dall'Aeroporto San Francesco d'Assisi di Perugia, lo scalo più vicino.
La Suite sul Lago
La Suite sul Lago
PRENOTA ORA su Booking.com
Read More
Con il WiFi gratuito, La Suite Sul Lago si trova sul lungomare di Capodimonte. 42 km da Tarquinia. L'appartamento comprende 1 camera da letto, un soggiorno, una TV a schermo piatto, una cucina attrezzata con zona pranzo e 1 bagno con bidet e lavatrice. In loco troverete una terrazza, mentre nelle immediate vicinanze potrete praticare il ciclismo. Orvieto dista 41 km. La Suite Sul Lago dista 26 km da Viterbo. L'Aeroporto più vicino è quello di Perugia-San Francesco d'Assisi, a 112 km.
Agriturismo Le Ginestre
Agriturismo Le Ginestre
PRENOTA ORA su Booking.com
Read More
Situato a Capodimonte, a 50 km da San Casciano dei Bagni, l'Agriturismo Le Ginestre offre un ristorante e la connessione WiFi gratuita. Per una maggiore comodità, la struttura fornisce asciugamani e lenzuola a un costo aggiuntivo. In loco troverete anche un'area giochi per bambini. Potrete rilassarvi nel giardino, accanto alla piscina all'aperto, sulla terrazza solarium o nell'area salotto in comune. L'Agriturismo Le Ginestre dista 48 km da Orvieto e 30 km da Viterbo. L'Aeroporto più vicino è quello di Perugia-San Francesco d'Assisi, a 116 km.
Agriturismo Olmo Bello
Agriturismo Olmo Bello
PRENOTA ORA su Booking.com
Read More
Parcheggio in loco Situato a Capodimonte, a 45 km da Tarquinia, l'Agriturismo Olmo Bello offre una piscina stagionale all'aperto e la connessione WiFi gratuita. L'alloggio dispone di TV a schermo piatto, bagno privato con bidet, doccia e asciugacapelli, e cucina con frigorifero, forno e piano cottura. In loco troverete un giardino con barbecue, mentre nelle vicinanze potrete andare in bicicletta. La struttura dista 44 km da Orvieto e 28 km da Viterbo. L'Agriturismo Olmo Bello dista 114 km dall'Aeroporto più vicino, quello di Perugia-San Francesco d'Assisi, e fornisce un servizio di navetta aeroportuale a pagamento.
Previous
Next

Dove mangiare

Antica Norcineria Morelli
Antica Norcineria Morelli
+39 0761799353
Read More
Piccola Norceria a conduzione familiare nella quale vengono proposti prodotti genuini, provenienti da aziende situate nel territorio limitrofo al lago di Bolsena. Panini, taglieri e bruschette con pane casereccio è la principale offerta culinaria del locale.
Giò
Giò
+39 342 148 8402
Read More
Da Giò è un ristorante a a conduzione familiare di cucina tipica locale. L'offerta culinaria del ristorante Giò propone principalmente pietanze a base di pesce, sia di lago che di mare.
L'Osteria del Contadino
L'Osteria del Contadino
+39 0761 798304
Read More
Del Contadino è una classica osteria di cucina tradizionale mediterranea. Il locale è a gestione familiare e presenta all'interno del suo menù piatti tipici della cucina laziale, romana e toscana. L'Osteria del Contadino è aperta sia a pranzo che a cena.
Il Pinzale
Il Pinzale
+39 0761799717
Read More
Il Pinzale è un ristorante pizzeria di cucina tipica locale. L'offerta del locale varia da pietanze a base di pesce sia di lago che di mare affiancata ad un ampia varietà di pizze dai gusti tradizionali. Il pinzale è aperto sia a pranzo che a cena.
Trattoria del Moro
Trattoria del Moro
+39 0761798810
Read More
Piccolo ristorante in riva al Lago nel quale vengono serviti sia piatti di pesce che di carne della tradizione locale. La Trattoria del Moro dispone di una bellissima terrazza vista lago nella quale pranzare o cenare in compagnia di parenti e amici in un clima di totale relax.
Pizzeria Tanaquilla
Pizzeria Tanaquilla
+39 0761 799686
Read More
Tipica pizzeria locale a conduzione familiare che accosta la tradizione napoletana con i gusti tipici della tradizione di Bolsena. Il locale svolge anche il servizio di pub ed ottimo per una cena veloce prima del cinema, oppure per una serata con gli amici.
Ristorante il Toscano dal 1953
Ristorante il Toscano dal 1953
+39 0761799054
Read More
Tipico ristorante di pesce di lago all'interno del quale avrete modo di apprezzare alcune delle ricette tipiche della zona del Lago di Bolsena. Il ristorante dispone anche di un hotel ed è aperto sia a pranzo che a cena e dopo la mezzanotte.
Trattoria da Picchetto
Trattoria da Picchetto
+39 0761799158
Read More
Da Picchetto è una piccola trattoria a conduzione familiare, nella quale vengono serviti ottimi manicaretti cucinati con pesce sia di lago che di mare. Il locale dispone di un bel giardino aperto al pubblico in estate.
 Osteria La Francigena
Osteria La Francigena
+39 0761797037
Read More
L'Osteria la Francigena deve il suo nome alla famosa antica via di comunicazione in cui si trova. Il ristorante propone piatti della tradizione locale ai quali affianca una varietà di pizze mediterranee. L'Osteria è aperta sia a pranzo che a cena.
La Tavernetta
La Tavernetta
+39 0761798979
Read More
La Tavernetta è una pizzeria ristorante di cucina tipica mediterranea. Nel menù sono presenti un ampia scelta di pizze classiche e una serie di piatti a base di pesce sia di lago, sia di mare. Il ristorante è a conduzione familiare ed è aperto sia a pranzo che a cena ma anche dopo la mezzanotte.
Previous
Next

Immagini

Recensioni

Ivana
IvanaTripadvisor
Read More
Montemerano è il borgo maremmano più bello e caratteristico che io abbia mai visitato. Attraversare la porta che da sul corso principale del paese, è come fare entrare in un mondo parallelo. Le case in sasso ognuna con i fiori sui balconcini, le porte in legno tirate a lucido e i vicoli in cui perdersi che si aprono su minuscole piazze ognuna con la propria fontana in muratura. Piazza del Castello è qualcosa di superlativo, ci si arriva dopo una ripida salita ma la bellezza e la magnificenza di quel luogo ti fanno scordare tutta la fatica. Bellissima anche la chiesa di San Giorgio con degli affreschi mozzafiato della scuola senese. Che dire un posto unico, bellissimo! Consiglio a tutti di visitarlo.
Letizia
LetiziaTripadvisor
Read More
Vado ogni anno a Montemerano, dormo sempre nello stesso agriturismo da circa 5 anni, sono letteralmente innamorata di questa meraviglia della natura. Montemerano non è solamente bellissimo, con i suoi vicoli pittoreschi, la stupenda chiesa e le sue spesse mura, c’è molto di più.. La simpatia dei suoi abitanti, il folklore delle sue feste, come quella delle streghe a fine ottobre che trasforma il centro storico in un mondo incantato, rendono questo paese veramente speciale. Una caratteristica che lo rende ancora più speciale è la sua forma. Se visto dall’alto Montemerano ha la forma di un cuore e a me piace pensare che sia questa la magia che mi ha fatto innamorare follemente di questo posto! Favoloso!
Previous
Next

INFORMAZIONI UTLI

Scroll to Top
Scroll to Top