Poggio Murella
Poggio Murella è una frazione del comune di Manciano in provincia di Grosseto che dista solo pochi minuti di macchina dalle famose Terme di Saturnia. Poggio Murella sembra essere nato in epoca romana con il nome di Pago Lucretio ma ufficialmente il borgo a preso il nome attuale solo intorno al 1500. L’elemento che contraddistingue Poggio Murella da tutti gli altri paesi del territorio è la simpatia dei suoi abitanti. Sono centinaia le barzellette e storie epiche che raccontano il carattere estroverso di questa popolazione tanto da diventare una vera e propria attrazione. Questo centro urbano, inoltre, è la patria di quella che è considerata una fra le sagre gastronomiche più antica d’Italia: la Sagra della lumaca riganella che si tiene ogni anno dal 1961.
Eventi
- Sagra della lumaca riganella (maggio-giugno)
- Sagra del lunghino (luglio)
- Festa della bagana (settembre)
Calendario eventi
Cosa vedere
Poggio Murella è costituita da qualche casa, un paio di negozi, un bar, dei ristoranti e una pizzeria.
Al centro dell’abitato c’è a Chiesa di San Giuseppe risalente al XIX secolo. La sua facciata color salmone è un po scolorita dal tempo che passa, ma la sua scalinata centrale è sempre adornata con vasi di fiori colorati. Uscendo leggermente fuori da Poggio Murella, troverete la struttura più bella e importante di questa frazione il Castellum Aquarum. Si tratta di una cisterna antichissima risalente all’80 a.c circa, costruita in opus reticulatum e sostenuta da archi in cotto. La cisterna utile alla raccolta di acque sorgive è tra i monumenti romani, meglio conservati in Italia.
Dove dormire





Dove mangiare










Immagini
Recensioni
