San Martino sul Fiora
San Martino sul fiora è una frazione del comune di Manciano, in provincia di Grosseto, in un’area geografica nota con il nome di colline dell’Albegna e del Fiora. Conosciuta originariamente come San Martino al Poggio Pelato, il paese sorse nel XVI secolo per volere della Repubblica di Siena. Con la costruzione di una fattoria e di una chiesa dedicata al vescovo san Martino di Tours si venne a creare intorno un piccolo nucleo di abitazioni per braccianti e artigiani. San Martino Sul Fiora divenne uno dei borghi più vivaci centri di quelle terre, tanto da essere eretto in marchesato nel 1651. Il paese entrò a far parte del comune di Manciano nel 1929 ed oggi conta circa 211 abitanti. Questo borgo dalle antiche origini è anche la sede dove si svolge ogni anno dagli anni 60 uno degli eventi gastronomici più importanti della provincia la sagra dell’Agnello. Molto folkloristica e altrettanto antica è anche la befanata di San Martino sul Fiora che viene festeggiata la sera del 5 gennaio con balli e canti popolari.
Eventi
- Sagra dell'agnello (weekend di Pasqua)
Calendario eventi
Cosa vedere
Il centro storico di San Martino è molto semplice, si compone di una serie di case in pietra e sulla piazza principale è situata la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino.
La struttura fu edificata nel ‘500 e ricostruita completamente tra il 1952 e il 1956. L’edificio si presenta in stile romanico con accenti moreschi in pietra rossa locale. All’interno della chiesa sono conservate due tele risalenti al XVII secolo. Lungo la strada di Poggio Monte poco fuori l’abitato, si trovano i resti dell’antico convento di San Francesco a cui attorno nacque la prima comunità di San Martino sul Fiora.
Dove dormire





Dove mangiare










Immagini
Recensioni
