Bagnaia
Gioiello della Tuscia e oggi frazione del Comune di Viterbo, Bagnaia stupisce i suoi visitatori per la presenza di una perla architettonica rinascimentale: la meravigliosa Villa Lante. Il borgo, che si si trova sulla Via Francigena, ha visto la sua nascita concretizzarsi intorno ad un castello costruito nel X secolo. Con il passare dei secoli questo territorio cominciò ad acquistare importanza quando quest’area venne concessa dal comune al vescovo della città. Così questo territorio ricoperto di boschi e di verdi colline divenne un luogo in cui passare serene giornate di riposo e di caccia. Ma è nel Cinquecento che si compie un passaggio decisivo con la modificazione del borgo e soprattutto con la costruzione del parco e dell’annessa villa.
Tra gli eventi che questa frazione della Tuscia propone ricordiamo il Re Lampone a luglio, periodo in cui le strade del paese si colorano con il rosso di questi frutti che il territorio dona. In inverno, invece, ogni sera del 16 Gennaio si celebra il Sacro Fuoco di Sant’Antonio con il corteo storico e con l’accensione, in Piazza XX Settembre, di un grandissimo falò chiamato dai cittadini di Bagnaia il ‘focarone’. Ma visitare anche i dintorni del borgo sarà un buon modo per proseguire idealmente questo viaggio attraverso la bellezza e la natura e così, ad appena 20 chilometri di distanza, potrete immergervi nella Riserva Naturale del Lago di Vico, anch’esso di origine vulcanica, che regala meravigliosi scorci sul paesaggio circostante.
Eventi
- Sacro Fuoco di Sant'Antonio (gennaio)
- Re Lampone (luglio)
- Natale a Bagnaia (dicembre)
Calendario eventi
Cosa vedere
Oggi, proprio a seguito di questi interventi architettonici ed urbanistici, Bagnaia si contraddistingue per una parte di origine medievale e per una seconda sezione costruita nel Cinquecento, quando si è intrapresa una fase di ristrutturazione del paese secondo i canoni dell’epoca e la moda del momento. Da Piazza XX Settembre inizia una salita che conduce a Villa Lante, la costruzione che incanta per la sua bellezza rinascimentale. I due casini del tutto identici ed i giardini all’italiana con i giochi d’acqua, le fontane, le terrazze e le statue sono davvero un incanto per gli occhi e per lo spirito. La sua struttura armoniosa, le sue geometrie e la razionalità sono gli elementi essenziali di questo giardino in cui l’uomo domina la natura e la ridisegna secondo un percorso ragionato.
Immagini
Recensioni
