san martino al cimino

San Martino al Cimino

Il borgo di San Martino al Cimino è una frazione di Viterbo e dista appena 6 chilometri dal  capoluogo della Tuscia. Seguendo una strada che serpeggia tra i verdi monti Cimini si arriva a questo  centro abitato dal caratteristico impianto ellittico, situato a più di 500 metri d’altitudine. La sua felice  posizione lo rende uno dei paesi più frequentati durante il periodo estivo grazie alle sue giornate  fresche ed arieggiate. La campagna circostante con i suoi ulivi, i suoi castagneti ed i suoi filari di viti  nonché la presenza, a pochi chilometri, del lago di Vico consentono di immergersi in un’area dal  grande valore naturalistico, un territorio da vivere e conoscere attraverso delle rilassanti passeggiate.  Mentre ci si approssima al borgo si evidenzia la sua anima medievale già visibile all’accesso del paese  quando compare la sua caratteristica cinta muraria ma San Martino al Cimino ha soprattutto un’anima  barocca dovuta all’intervento architettonico voluto dalla nobile famiglia Pamphilj nel corso del  Seicento. Da non mancare l’appuntamento enogastronomico con il centro cimino che ad ottobre ospita la Sagra  della Castagna e del Fungo Porcino in cui è possibile assaggiare questi tipici prodotti locali

Eventi

Calendario eventi

Cinema e teatri

  • Cinema Arena Palazzo Doria Pamphilj : Via Andrea Doria 20

Cosa vedere

L’accesso al borgo è segnato da una porta disegnata dal Borromini che apre il passo al rettifilo su cui  si innestano le caratteristiche casette a schiera. Percorrendo la strada in salita si giunge in breve nel  luogo più importante di San Martino al Cimino, in posizione sommitale e quindi ben visibile ai  visitatori. In questo spiazzo si aprono i due edifici più emblematici di questo centro cimino che  rappresentano il potere civile ed il potere religioso. Ed ecco sorgere la medievale abbazia di San  Martino con i suoi due campanili che venne fondata dai monaci cistercensi ed il Palazzo Pamphilj,  la nobile dimora dell’influente famiglia romana in cui morì di peste la potente Olimpia Maidalchini  Pamphilj che aveva ricevuto in dono questo feudo direttamente dal papa Innocenzo X, suo cognato.

Immagini

Recensioni

Vanessa
VanessaTripadvisor
Read More
Dopo aver visitato Viterbo ho deciso di recarmi anche a San Martino al Cimino, questa piccola frazione che presenta un centro storico tipicamente medievale di rara bellezza. Il paese è un vero chicchino, curatissimo e molto molto interessante da visitare proprio in virtù della sua particolare storia. Stupendo è il Palazzo Doria Pamphilj e molto bello da vedere, anche se meno appariscente anche l’Abbazia cistercense intorno alla quale si è sviluppato il paese. Favoloso consiglio a tutti di visitare questo bellissimo borgo della Tuscia.

Meteo San Martino al Cimino

API key not valid, or not yet activated. If you recently signed up for an account or created this key, please allow up to 30 minutes for key to activate.
Scroll to Top
Scroll to Top