Sant'Angelo di Viterbo
Un piccolo borgo della valle del Tevere che rinasce e lo fa sfruttando un’idea incredibile: colorare i muri e le facciate delle case per vivacizzare le sue vie e richiamare così la curiosità di adulti e bambini. Il paese di cui stiamo parlando è Sant’Angelo di Roccalvecce, una frazione appartenente al Comune di Viterbo che si trova in un’area rurale lontana dalle grandi arterie di comunicazione. La distanza da Viterbo (23 chilometri) e dalle aree di maggior densità abitativa lo avevano destinato ad essere una frazione del tutto sconosciuta del capoluogo della Tuscia, un paese che rischiava lo spopolamento. Oggi, con questa rivoluzione culturale ed artistica iniziata appena nel 2017, Sant’Angelo è conosciuto come il Paese delle Fiabe e richiama l’attenzione di numerosi turisti che vengono a visitare le strade del paese. Tra i vicoli di questo piccolo e silenzioso borgo si possono ammirare, infatti, murales coloratissimi che ripropongono la magia delle favole più conosciute. I il piccolo paese di Sant’Angelo offre ai suoi visitatori i suoi frutti migliori nel mese di giugno quando le vie si animano per la Sagra delle Ciliegie con stand gastronomici e cene sotto le stelle.
Eventi
- Sagra delle Ciliegie (giugno)
Calendario eventi
Cosa vedere
Il primo disegno realizzato a Sant’Angelo rappresenta Alice e il Bianconiglio con le carte da gioco e l’immancabile orologio da taschino che indica un’ora ben precisa. Le lancette segnano infatti le 11.27 ovvero il giorno ed il mese in cui si è iniziato questo ciclo di affreschi: il 27 novembre. Dopo quel primo murale dipinto nel 2017 che copre una superficie di circa 70 metri quadri si è andati avanti rappresentando sui muri delle abitazioni altre favole come Hansel e Gretel, Pinocchio ed il brutto anatroccolo e disegnando anche personaggi della letteratura armati di una ricca fantasia come il Don Chisciotte. Percorrere le vie del borgo e fermarsi ad indovinare e riconoscere i vari personaggi immortalati sui muri assicura una gradevole passeggiata ed un ritorno indietro nel tempo.
Immagini
Recensioni
